I cupcakes sono tra i primi dolci che ho iniziato a fare dopo essermi trasferita a Torino.
In quel periodo ho preparato cupcakes di qualsiasi tipo: alla vaniglia, al cioccolato, piccoli, grandi, decorati con pasta di zucchero o con panna e anche una versione vegana.
Oggi vi propongo i Red Velvet Cupcakes con Camy Cream.
La ricetta dei cupcakes è presa dal libro del boss delle torte di Buddy Valastro.
Per la decorazione possiamo dare libero sfogo alla nostra creatività.
Con le dosi della ricetta otteniamo circa 15 cupcakes.
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il latticello
Per i red velvet cupcakes
Per decorare i red velvet cupcakes
Procedimento
Come fare il laticello
Aggiungiamo il succo di limone nel latte e lasciamolo riposare per 10-20 minuti.
Come fare i red velvet cupcakes
Mettiamo il burro, lo zucchero, il cacao, il colorante alimentare, la farina, il sale, la vaniglia, il bicarbonato e l’aceto nella planetaria o in una ciotola.
Con la frusta a foglia mescoliamo per circa 1 minuto, iniziando a bassa velocità per poi aumentare a velocità medio-bassa.
Aggiungiamo un uovo alla volta, mescolando per 1 minuto prima di aggiungere il successivo.
Incorporiamo il latticello in 2 volte raschiando i lati della ciotola tra un’aggiunta e l’altra.
Riscaldiamo il forno statico a 175°C.
Mettiamo i pirottini nella teglia per cupcakes e versiamo il composto fino a 3/4.
Cuociamo i cupcakes in forno già caldo per 30 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente i cupcakes prima di farcirli e decorarli.
Come decorare i red velvet cupcakes
Riempiamo la sac a poche con la camy cream dopo aver inserito la bocchetta.
Mettiamo la sac a poche in verticale sul centro del cupcake, iniziamo a schiacciare finchè la crema non inizia ad uscire e iniziamo a muoverci disegnando un cerchio.
Quando abbiamo fatto un giro completo, alziamo leggermente la sac a poche continuando a girare e fermiamoci smettendo di schiacciare quando siamo arrivati al centro del cupcake.
Decoriamo alcuni cupcakes con gli codette colorate, alcuni con gli smarties piccoli e i rimanenti con un’amarena sulla punta e versiamo 1 cucchiaino di succo delle amarene.
I miei consigli
- Il cacao in polvere è facoltativo, quindi potete anche non metterlo.
- Al posto dell’aceto di mele potete anche usare l’aceto di vino bianco.
- Al posto della bacca di vaniglia potete usare l’estratto di vaniglia oppure non mettere niente.