La tenerina è un dolce di forma arrotondata tipico del Ferrarese. L’ingrediente principale di questa torta è il cioccolato fondente che viene impastato con burro, uova, zucchero, e farina. Essendo senza lievito, una volta sfornata rimane bassa e all’esterno avrà una crosticina sottilissima e croccante ma all’interno sarà morbidissima e molto cioccolatosa, perfetta per gli amanti del cioccolato.
Io ho scoperto questa torta mentre frequentavo l’università a Ferrara, quando una mia compagna l’ha portata a lezione per festeggiare il suo compleanno (frequentando matematica eravamo in pochi e ci conoscevamo tutti come in una grande famiglia). Da subito l’ho trovata fantastica nella sua semplicità e mi sono fatta dare la ricetta.
Purtroppo quella ricetta non la trovo più, ma una mia carissima amica di Ferrara mi ha regalato un libricino molto carino e particolare con le ricette dei dolci della tradizione ferrarese da cui ho preso questa ricetta.
Purtroppo quella ricetta non la trovo più, ma una mia carissima amica di Ferrara mi ha regalato un libricino molto carino e particolare con le ricette dei dolci della tradizione ferrarese da cui ho preso questa ricetta.

Con queste dosi ho ottenuto una torta di 22 cm.
Ingredienti
cioccolato fondente 200g
burro 100 g
uova 2
zucchero 100 g
farina 00 30 g
zucchero a velo per decorare
Preparazione
- Sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato con il burro.
- Dividete i tuorli dagli albumi e mescolate con la frusta i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungete alla montata di tuorli, la farina e il cioccolato intiepidito e mescolate con la frusta.
- Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
- Versate il composto in una teglia di 22 cm imburrata e infarinata (io ho usato un anello da 22 cm e il tappetino in silicone) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa.
- Quando la torta si è raffreddata, spolverate con lo zucchero a velo.